IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Che cos'è un impianto fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite l'effetto fotovoltaico.

Detto così sembra molto più comlicato di quello che in realtà è.

L'impianto sfrutta l'energia solare e la trasforma in energia elettrica e per farlo si avvale dell'uso dei moduli o pannelli fotovoltaici, che fissati al tetto tramite una struttura adeguata, catturano l'energia del sole e la trasformano in energia elettrica, e dall'inverter che come dice il nome stesso converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata.


IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Perchè installare un impianto fotovoltaico

Semplice per risparmiare!

Ed inoltre perchè l'impianto fotovoltaico:

  • rende autonomi: produciamo gran parte dell'energia che consumiamo
  • l'energia prodotta è pulita al 100%: sì perchè per produrre questa energia non si hanno emissioni di CO2
  • è fatto con materiale reciclabile: il pannello fotovoltaico è reciclabile per più dell'80%
  • non è una spesa ma un investimento:risparmio in bolletta e detrazione fiscale al 50%
  • manutenzione annuale pari a zero
  • aumenta il valore della tua abitazione e attività

IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fotovoltaico e SSP (scambio sul posto)

Con la fine degli incentivi nel settore, ha preso sempre più piede la realizzazione di impianti fotovoltaici, civili ed insutriali, in scambio sul posto.

Il servizio di Scambio sul Posto è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione.(Fonte GSE- Gestore Servizi Energetici)

Quando un produttore ( inteso come colui che produce energia con il fotovoltaico) immette una quantità di energia X in esubero (cioè che non riesce ad autoconsumare), esso ha diritto ad un indennizzo econmico per poter far fronte all’acquisto della stessa quantità di energia nelle ore di non produzione (ad esempio immetto 100 kWh di giorno che poi prelevo di notte).

La compensazione tra energia immessa ed energia prelevata in regime SSP, si basa sulla compensazione economica tra il valore dell’energia elettrica immessa in rete e il valore associabile all’energia elettrica prelevata dalla rete stessa, e non direttamente sul numero di kwh scambiati.

In poche parole l’energia prelevata dalla rete verrà addebitata in bolletta dal fornitore secondo la tariffa contrattuale, mentre l’esubero di produzione immesso in rete verrà rimborsato dal GSE (gestore dei servizi energetici) tramite il “conto scambio“, generato dalla sottoscrizione di un’apposita convenzione con lo stesso.



IMPIANTO FOTOVOLTAICO
I nostri servizi

Installiamo con la formula chiavi in mano il tuo impianto fotovoltaico, ci occupaimo di tutto, dalla progettazione alla domanda di connessione dell'impianto alla rete elettrica, tramite il tuo gestore di rete e delle pratiche GSE per il riconoscimento dello Scambio sul Posto.

Un unico interlocutore per tutto!


IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo

Ormai da qualche anno, affiancata al termine “fotovoltaico”, si sente spesso un’altra parola: quella di accumulo elettrico o, per dirla in termini più internazionali di “energy storage”.

In maniera molto semplice, un Impianto Fotovoltaico produce energia elettrica che, se non viene consumata interamente all’interno dell’abitazione, andrebbe riversata sulla rete elettrica e rivenduta durante le ore di irraggiamento, mediante il meccanismo dello Scambio sul Posto. Purtroppo accade che il maggior consumo di energia elettrica avviene proprio nelle ore notturne, in cui viene a mancare l’irraggiamento solare. Per questo motivo, la soluzione più logica per cercare di sfruttare la corrente prodotta durante il giorno dal proprio impianto fotovoltaico è quella di associare all’impianto una batteria in grado di immagazzinare la corrente necessaria per soddisfare il fabbisogno energetico notturno.
Essenzialmente abbiamo due tipologie di sistemi di accumulo per fotovoltaico:

  • inverter con accumulo: l’accumulatore, solitamente al litio, viene assemblato nello stesso corpo dell’inverter, occupando pochissimo spazio. L’impatto è minimo, sia in termini estetici che in termini di opere di adeguamento.
  • pacco batterie esterno: questa soluzione è tipicamente adottata quando si fa uso di accumulatori al Piombo – Gel o comunque si utilizzano sistemi di accumulo più economici ma molto ingombranti e che richiedono spazio e complessi interventi di installazione.

I sistemi di accumulo possono essere installati su:

  • impianti solari fotovoltaici incentivati;
  • impianti solari termodinamici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi;
  • impianti alimentati da fonte rinnovabile diversi dai fotovoltaici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi, anche in sostituzione al regime incentivante dei Certificati Verdi;
  • impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore costituiti da unità per le quali viene richiesto il riconoscimento del funzionamento come Cogenerazione ad Alto Rendimento e/o il riconoscimento dei Certificati Bianchi;
  • impianti alimentati da fonte rinnovabile che accedono, nell'ambito del Ritiro Dedicato, ai prezzi minimi garantiti nel caso in cui l'energia elettrica è ritirata dal GSE o è commercializzata sul libero mercato;
  • impianti di produzione che accedono allo Scambio sul Posto;
  • impianti alimentati da fonte rinnovabile per i quali è richiesta l'emissione di Garanzie d'Origine.

 
Sge srl - Autoporto di Fernetti - 34016 Monruino (TS) - info@sgesrl.eu - P.iva / Cod. Fisc e Nr. Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A. TS 01164600320                                                                                                     Società Certificata SOA OG9 II cat.